Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

5G Enablers for Network and System Security and Resilience

Obiettivo

5G-ENSURE will define and deliver a 5G Security Architecture, shared and agreed by the various 5G stakeholders. It will specify, develop and release an initial set of useful and usable security enablers for 5G. These enablers will be selected for their relevance in addressing some of the foremost security concerns in order to generate the trust and confidence necessary for 5G to be widely adopted and to deliver its promises through innovative business applications. The 5G-ENSURE project will also initiate a 5G Security testbed vision and initial set-up in which the security enablers will be made available. Moreover, the potential of the developed 5G Security enablers will be showcased and demonstrated in the context of carefully selected 5G security use cases (e.g. use cases related to cybersecurity and aerospace).

Coupled with this, 5G-ENSURE will be closely linked to the overall 5G PPP programme through active participation in common activities and fora. Specifically, 5G-ENSURE will be the project that creates and animates a dedicated 5G PPP Security Working Group to coordinate the various security-related activities.

5G-ENSURE is led by a strong consortium bringing together the appropriate and complementary skills, including standards involvement and deep telco understanding, along with an extensive network of interested parties, and have a proven track-record in coordination. 5G-ENSURE will avail itself of the support of a group of international opinion leaders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 928 146,25
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 928 146,25

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0