Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Superfluidity: a super-fluid, cloud-native, converged edge system

Obiettivo

Superfluidity is “a state in which matter behaves like a fluid with zero viscosity”. Our project aims at achieving superfluidity in the network: the ability to instantiate services on-the-fly, run them anywhere in the network (core, aggregation, edge) and shift them transparently to different locations.
The SUPERFLUIDITY project tackles crucial shortcomings in today’s networks: long provisioning times, with wasteful over-provisioning used to meet variable demand; reliance on rigid and cost-ineffective hardware devices; daunting complexity emerging from three forms of heterogeneity: heterogeneous traffic and sources; heterogeneous services and needs; and heterogeneous access technologies, with multi-vendor network components.
The SUPERFLUIDITY solution is based on: a decomposition of network components and services into elementary and reusable primitives; a native, converged cloud-based architecture; the virtualization of radio and network processing tasks; platform-independent abstractions, permitting reuse of network functions across heterogeneous hardware platforms, while catering to the vendors’ need for closed platforms/implementations; and high performance software optimizations along with leveraging of hardware accelerators.
As a result, the 5G network will benefit from: i) location-independence: network services deployable in heterogeneous networks; ii) time-independence: near instantaneous deployment and migration of services; iii) scale-independence: transparent service scalability; and iv) hardware-independence: development and deployment of services with high performance irrespective of the underlying hardware.
Through these properties, SUPERFLUIDITY will provide a converged cloud-based 5G concept that will enable innovative use cases in the mobile edge, empower new business models, and reduce investment and operational costs.
The SUPERFLUIDITY consortium gathers an impressive and uncommon blend of Telco and IT players that can make its vision a reality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE TELECOMUNICAZIONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 823 122,00
Indirizzo
VIALE G. P. USBERTI 181A
43124 Parma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 823 123,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0