Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

5G NOvel Radio Multiservice adaptive network Architecture

Obiettivo

"The key objective of 5G NORMA is to develop a conceptually novel, adaptive and future-proof 5G mobile network architecture. The architecture is enabling unprecedented levels of network customisability, ensuring stringent performance, security, cost and energy requirements to be met; as well as providing an API-driven architectural openness, fuelling economic growth through over-the-top innovation. With 5G NORMA, leading players in the mobile ecosystem aim to underpin Europe’s leadership position in 5G.
Relevant to strands ""Radio network architecture and technologies"" and ""Convergence beyond last mile"", the 5G NORMA architecture will provide the necessary adaptability able to efficiently handle the diverse requirements and traffic demand fluctuations resulting from heterogeneous and changing service portfolios. Not following the ‘one system fits all services’ paradigm of current architectures, 5G NORMA will allow for adapting the mechanisms executed for a given service to the specific service requirements, resulting in a novel service- and context-dependent adaptation of network functions paradigm.
The technical approach is based on the innovative concept of adaptive (de)composition and allocation of mobile network functions, which flexibly decomposes the mobile network functions and places the resulting functions in the most appropriate location. By doing so, access and core functions no longer (necessarily) reside in different locations, which is exploited to jointly optimize their operation when possible. The adaptability of the architecture is further strengthened by the innovative software-defined mobile network control and mobile multi-tenancy concepts, and underpinned by corroborating demonstrations.
5G NORMA will ensure economic sustainability of network operation and open opportunities for new players, while leveraging the efficiency of the architecture to do so in a cost- and energy- effective way."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOKIA SOLUTIONS AND NETWORKS GMBH &CO KG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 621 410,00
Indirizzo
WERINHERSTRASSE 91
81541 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 621 410,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0