Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Exascale Programming, Multi-objective Optimisation and Resilience Management Environment Based on Nested Recursive Parallelism

Obiettivo

Extreme scale HPC systems impose significant challenges for developers aiming at obtaining applications efficiently utilising all available resources. In particular, the development of such applications is accompanied by the complex and labour-intensive task of managing parallel control flows, data dependencies and underlying hardware resources – each of these obligations constituting challenging problems on its own. The AllScale environment, the focus of this project, will provide a novel, sophisticated approach enabling the decoupling of the specification of parallelism from the associated management activities during program execution. Its foundation is a parallel programming model based on nested recursive parallelism, opening up the potential for a variety of compiler and runtime system based techniques adding to the capabilities of resulting applications. These include the (i) automated porting of application from small- to extreme scale architectures, (ii) the flexible tuning of the program execution to satisfy trade-offs among multiple objectives including execution time, energy and resource usage, (iii) the management of hardware resources and associated parameters (e.g. clock speed), (iv) the integration of resilience management measures to compensate for isolated hardware failures and (v) the possibility of online performance monitoring and analysis. All these services will be provided in an application independent, reusable fashion by a combination of sophisticated, modular, and customizable compiler and runtime system based solutions.

AllScale will boost the development productivity, portability, and runtime, energy, and resource efficiency of parallel applications targeting small to extreme scale parallel systems by leveraging the inherent advantages of nested recursive parallelism, and will be validated with applications from fluid dynamics, environmental hazard and space weather simulations provided by SME, industry and scientific partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETHPC-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET INNSBRUCK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 830 750,00
Indirizzo
INNRAIN 52
6020 Innsbruck
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Tirol Innsbruck
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 830 750,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0