Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building an Intelligent System of Insights and Action for 5G Network Management

Obiettivo

5G will realise a true Internet of Things, a network capable of supporting potentially trillions of wireless connected devices and with overall bandwidth one thousand times higher that today’s wireless networks. Current 4G technology is approaching the limits of what is possible with this generation of radio technology and to address this, one of the key requirements of 5G will be to create a network that is highly optimised to make maximum use of available radio spectrum and bandwidth for QoS, and because of the network size and number of devices connected, it will be necessary for it to largely manage itself and deal with organisation, configuration, security, and optimisation issues. Virtualisation will also play an important role as the network will need to provision itself dynamically to meet changing demands for resources and Network Function Virtualisation (NFV), the virtualising of network nodes functions and links, will be the key technology for this.

We believe that Autonomic Network Management based on Machine Learning will be a key technology enabling an (almost) self administering and self managing network. Network software will be capable of forecasting resource demand requirements through usage prediction, recognising error conditions, security conditions, outlier events such as fraud, and responding and taking corrective actions. Energy efficiency will also be a key requirement with the possibility to reconfigure the NFV to for example avail of cheaper or greener energy when it is available and suitable. Again this is directly related to usage prediction both at a macro level, across an entire network, and at a micro level within specific cells.

The Cognet proposal will focus on applying Machine Learning research to these domains to enable the level of Network Management technology required to fulfil the 5G vision.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WATERFORD INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 027 125,00
Indirizzo
CORK ROAD
X91 Waterford
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 027 125,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0