Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy-efficient Heterogeneous COmputing at exaSCALE

Obiettivo

In order to reach exascale performance current HPC servers need to be improved. Simple scaling is not a feasible solution due to the increasing utility costs and power consumption limitations. Apart from improvements in implementation technology, what is needed is to refine the HPC application development as well as the architecture of the future HPC systems.

ECOSCALE tackles this challenge by proposing a scalable programming environment and hardware architecture tailored to the characteristics and trends of current and future HPC applications, reducing significantly the data traffic as well as the energy consumption and delays. We first propose a novel heterogeneous energy-efficient hierarchical architecture and a hybrid MPI+OpenCL programming environment and runtime system. The proposed architecture, programming model and runtime system follows a hierarchical approach where the system is partitioned into multiple autonomous Workers (i.e. compute nodes). Workers are interconnected in a tree-like structure in order to form larger Partitioned Global Address Space (PGAS) partitions, which are further hierarchically interconnected via an MPI protocol.

Secondly, to further increase the energy efficiency of the system as well as its resilience, the Workers will employ reconfigurable accelerators that can perform coherent memory accesses in the virtual address space utilizing an IOMMU. The ECOSCALE architecture will support shared partitioned reconfigurable resources accessed by any Worker in a PGAS partition, and, more importantly, automated hardware synthesis of these resources from an OpenCL-based programming model.

We follow a co-design approach that spans a scalable HPC hardware platform, a middleware layer, a programming and a runtime environment as well as a high-level design environment for mapping applications onto the system. A proof of concept prototype and a simulator will be built in order to run two real-world HPC applications and several benchmarks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETHPC-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO TILEPIKONONIAKON SYSTIMATON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 688 625,01
Indirizzo
KOUNOUPIDIANA AKROTIRIO TUC CAMPUS
73100 CHANIA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Χανιά
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 688 625,01

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0