Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Parallel Numerical Linear Algebra for Future Extreme-Scale Systems

Obiettivo

The NLAFET proposal is a direct response to the demands for new mathematical and algorithmic approaches for applications on extreme scale systems, as identified in the FETHPC work programme and call. This project will enable a radical improvement in the performance and scalability of a wide range of real-world applications relying on linear algebra software, by developing novel architecture-aware algorithms and software libraries, and the supporting runtime capabilities to achieve scalable performance and resilience on heterogeneous architectures. The focus is on a critical set of fundamental linear algebra operations including direct and iterative solvers for dense and sparse linear systems of equations and eigenvalue problems. Achieving this requires a co-design effort due to the characteristics and overwhelming complexity and immense scale of such systems. Recognized experts in algorithm design and theory, parallelism, and auto-tuning will work together to explore and negotiate the necessary tradeoffs.
The main research objectives are:
(i) development of novel algorithms that expose as much parallelism as possible, exploit heterogeneity, avoid communication bottlenecks, respond to escalating fault rates, and help meet emerging power constraints;
(ii) exploration of advanced scheduling strategies and runtime systems focusing on the extreme scale and strong scalability in multi/many-core and hybrid environments;
(iii) design and evaluation of novel strategies and software support for both offline and online auto-tuning.
The validation and dissemination of results will be done by integrating new software solutions into challenging scientific applications in materials science, power systems, study of energy solutions, and data analysis in astrophysics. The deliverables also include a sustainable set of methods and tools for cross-cutting issues such as scheduling, auto-tuning, and algorithm-based fault tolerance packaged into open-source library modules.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETHPC-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UMEA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 207 500,00
Indirizzo
UNIVERSITETOMRADET
901 87 UMEA
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Västerbottens län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 207 500,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0