Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MANGO: exploring Manycore Architectures for Next-GeneratiOn HPC systems

Obiettivo

MANGO targets to achieve extreme resource efficiency in future QoS-sensitive HPC through ambitious cross-boundary architecture exploration for performance/power/predictability (PPP) based on the definition of new-generation high-performance, power-efficient, heterogeneous architectures with native mechanisms for isolation and quality-of-service, and an innovative two-phase passive cooling system. Its disruptive approach will involve many interrelated mechanisms at various architectural levels, including heterogeneous computing cores, memory architectures, interconnects, run-time resource management, power monitoring and cooling, to the programming models. The system architecture will be inherently heterogeneous as an enabler for efficiency and application-based customization, where general-purpose compute nodes (GN) are intertwined with heterogeneous acceleration nodes (HN), linked by an across-boundary homogeneous interconnect. It will provide guarantees for predictability, bandwidth and latency for the whole HN node infrastructure, allowing dynamic adaptation to applications. MANGO will develop a toolset for PPP and explore holistic pro-active thermal and power management for energy optimization including chip, board and rack cooling levels, creating a hitherto inexistent link between HW and SW effects at all layers. Project will build an effective large-scale emulation platform. The architecture will be validated through noticeable examples of application with QoS and high-performance requirements.

Ultimately, the combined interplay of the multi-level innovative solutions brought by MANGO will result in a new positioning in the PPP space, ensuring sustainable performance as high as 100 PFLOPS for the realistic levels of power consumption (<15MWatt) delivered to QoS-sensitive applications in large-scale capacity computing scenarios providing essential building blocks at the architectural level enabling the full realization of the ETP4HPC strategic research agenda

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETHPC-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 418 875,00
Indirizzo
CAMINO DE VERA SN EDIFICIO 3A
46022 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 418 875,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0