Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

quality of Service Provision and capacity Expansion through Extended-DSA for 5G

Obiettivo

The objective of SPEED-5G is to research and develop technologies that address the well-known challenges of predicted growth in mobile connections and traffic volume. A major challenge is the cost of meeting the objective, in terms of both infrastructure and deployment. Today, lack of dynamic control across wireless network resources is leading to unbalanced spectrum loads and a perceived capacity bottleneck. These will be solved by SPEED-5G through eDSA (extended DSA), which is resource management with three degrees of freedom: densification, rationalized traffic allocation over heterogeneous wireless technologies, and better load balancing across available spectrum.
SPEED-5G will investigate indoor and indoor/outdoor scenarios where capacity demands are the highest, but also where the eDSA will be the most effective at exploiting co-operation across technologies and bands.
The project will focus on two major innovations which are currently missing: resource management techniques across technology ‘silos’, and medium access technologies to address densification in mostly unplanned environments. It will leverage flexible radio approaches expected in 5G (e.g. FBMC).
SPEED-5G has a very strong consortium, with a mix of operators, industrial partners, SMEs and leading European research institutes. They bring considerable knowledge and technology background to the project in architecture, resource management, protocols, radios, standardization, trials and tests, along with the most advanced of trial facilities, like the 5GIC centre.
The SPEED-5G innovations will be considered in an architectural framework consistent with the 5GPPP. They will be researched, implemented and trialled in SPEED-5G in order to reach high level of maturity and confidence. This will guarantee impact on the 5GPPP program as a whole, on standards and on European technical leadership.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF SURREY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 940 125,00
Indirizzo
Stag Hill
GU2 7XH Guildford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex West Surrey
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 940 125,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0