Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent Wireless Sensor Networks for Asset Integrity Monitoring

Obiettivo

The objective of I-WSN is to develop a low-cost and large-scale solution for automated Condition Monitoring and Predictive Maintenance that will have a disruptive impact on the offshore Operations and Maintenance market. The solution is based on intelligent Wireless Sensor Networks that monitor the long-term trend in the status of the equipment and can predict damages at an early stage. The focus market segments for direct application of I-WSN are offshore Oil & Gas and Wind Energy. We have already received significant interest from potential business partners in this market segment, ranging from global suppliers (Honeywell), to maintenance providers and even Oil & Gas giants (BP).

Unlike existing condition monitoring systems, which are very complex and expensive, I-WSN focuses on a low-cost solution (target price €500/unit) that can be installed on a large number of devices, machinery, equipment and structures. This brings significant benefits to the end-users, such as:
- Up to 75% cost reduction of maintenance operations: extension of maintenance intervals, reduction of workload of maintenance personnel.
- Up to 90% cost reduction of installation of monitoring equipment: wireless sensors compared to traditional wired systems.
- Real-time feedback and continuous monitoring within minutes, as opposed to weeks or months for time-based inspection.

I-WSN will build upon the success story of the FP7 project WiBRATE, showcased in two FUTURIS episodes on EURONEWS in 2014. The WiBRATE wireless sensor platform will be used as the basis, since it has been already validated in industrial settings (at FIAT, Honeywell, LMS-SIEMENS). I-WSN thus starts from TRL6 and higher, and has the potential for Open Disruptive Innovation in an offshore Operations & Maintenance market estimated at €2-3 billion.

Phase 1 of the SME instrument has the objective to check the economic, technical and operational feasibility, and to bring us closer to marketing a successful product.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Inertia Technology B.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
HENGELOSESTRAAT 583
7521 AG ENSCHEDE
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0