Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AXENIS Humanized Mice – Innovation towards industrial scale-up

Obiettivo

Since 2010, AXENIS has developed proprietary, state-of-the-art humanized mouse models as preclinical tools for biomedical research and biopharmaceutical industry in the field of immunology, infectious diseases, immuno-oncology and inflammation. Humanised mice are extremely attractive and effective to perform a fine evaluation of new therapeutic and diagnostic options in a human-like environment. Overall, humanized mouse preclinical testing benefit to the patients (safer products) and pharmaceutical companies (upfront pre-clinical screening of molecules reducing clinical development costs).
To become a global European leader addressing the health market needs for humanized mouse models, the humanized mouse production activity of the company requires to be scaled up to an industrial level that will better suit the end-users’ expectations. That is a reason why a feasibility study is needed to help AXENIS accessing a comprehensive survey of production scale-up (at least 10-fold) from current ‘low scale level’ (few hundred units per year) to the level of multiple of thousand units per year under optimal regulatory standards; an evaluation of the production costs with the aim of lowering the unit price by at least two; precise valuation of the demand market segments; and a risk assessment of the scale-up project.
The HUMANMICE project is therefore the basis to the future development of the company, to establish humanized mice as a new standard for preclinical studies, develop the next generation of humanized mouse models, create an environment supporting business & collaboration opportunities, minimize the production costs and maximize the corresponding revenues.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AXENIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
PASTEUR BIOTOP 28 RUE DU DOCTEUR ROUX
75015 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0