Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel dental implant maintenance instrument; Production scaling up and European market expansion

Obiettivo

Peri-implant disease (Mucositis and peri-implantitis) is a major and growing clinical problem in odontology, affecting 20-40
mill. patients in Europe, and the double worldwide. Labrida has developed, clinically documented and CE marked a novel,
patented (pending) maintenance device for non-surgical management of peri-implant disease. It is a revision brush
(“BioClean”), with bioresorbable bristles made of mono-filament chitosan fibres (Patented by Medovent, DE). It offers safer,
more effective, less painful and faster treatment of peri-implant disease, where currently the clinical community is in search
for adequate solutions. The instrument addresses a market in the range of Euro 1-2 billion annual turnover.
The device is in small scale production and sold commercially in Scandinavia (TRL 7), with most promising market response.
To meet the market opportunity, we will develop up-scaled production processes of advanced chitosan fibres, which is
critical to increase overall production requirements. In addition, we have started development with clinical pilot testing of the
next generation product, comprising chitosan bristles combined with antibiotics, with interesting clinical results. This may
open a broader application field for deployment of these combinations of materials technologies, both within odontology and
wider in medicine.
The overall planned project (Phase 2) comprises both industrial development of scaled up production technologies for the
chitosan fibres of the currently marketed product , as well as development of the next generation product, combining
advanced chitosan technologies with bioactive material, e.g. in nanospheres. In phase 1, we intend to refine the
development plan of these product(s) for phase 2, including assessing more in detail the business case, and additional
application areas, of the 2nd generation product.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LABRIDA AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
THEODOR LOVSTADS VEI 32
0286 OSLO
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0