Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cloud Energy management solution for Office It equipment and Smart devices

Obiettivo

ICT industry requires a large amount of energy to power its infrastructure (Computing and networking mainly), accounting for 10% of global electricity consumption. The ICT sector direct emissions are expected to increase a 270% from 2002 to 2020.
As electricity takes a larger portion of the SME costs, companies try to find new ways to reduce both the financial and environmental impact of this consumption. The addition of more electrical devices to the work scene such as Personal Computers (PCs), Laptops and printers, is increasing the energy consumption of the organisations. Nowadays, the office IT equipment accounts for approximately 24% of a modern office building energy demand.
Moreover, according to International Energy Agency (IEA), energy used by these devices is expected to triple by 2030 unless actions are taken to increase energy efficiency.
Regarding PCs, research shows that in Europe, approximately 28% of PCs being left on overnight in the UK, resulting in an estimated energy loss of 4,700 GWh (379 M€/year). In Germany, approximately 30% of PCs left on overnight, it is estimated 10,000 GWh/year of energy are wasted (819 M€/year). By 2015, it is predicted that software solutions which cut wasted power from computers and servers will save companies 13,800 M€.
According to recent market reports, PC and Server Power Management Software is predicted to generate a revenue of 579 M€ by 2015 on a global scale and it is expected to grow at a Compound Annual Growth Rate of 15.8% .
PowerPlug’s new offering aims to change this by providing a platform that will enable the management of IT and smart devices as part of a global energy management system as it happens with HVAC and lighting systems. PowerCloud system will provide manageability for the IT, visibility and usage patterns to energy managers and unique energy management and demand response features for service providers and utilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POWERPLUG LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 074 203,90
Indirizzo
19 ROTHSCHILD BLVD 2
6688122 TEL AVIV
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 534 577,00
Il mio fascicolo 0 0