Obiettivo
The ERC is a great success scientifically, and now wants to broaden its popular and political support. But it has a problem: Most EU citizens don’t care about some Brussels agency they never heard of. The solution is in the ERC’s mandate: frontier research. It has science – the cutting edge variety, that can capture the imagination, change the world and stimulate curiosity. We have seen the power of a fundamental science story elsewhere, and how it can focus attention on the institution behind it: the Higgs boson and CERN. It takes high scientific achievement, great story-telling, a tight focus, creative communications and a sustained effort to build a mass following in science. We believe the ERC can achieve this – to matter as the source of cool science, to students, investors, policy makers, researchers, and all citizens generally, in all 28 EU member-states and beyond. The ERC can invent science and mirror it back to society. In short, ERC = ScienceSquared.
To convey this message, the ERC = ScienceSquared campaign will promote ERC projects and grantees through a cluster of innovative, popular and high quality content packages – punchy videos, long-form ‘snowfall’ articles, tiny Tweets, augmented reality, ‘pop-up’ displays – which will be adapted to a new research theme every six months. The content packages will be used in ten science museums, 34 universities, hundreds of online media channels and many other outlets covering 37 countries. These will be sustainable communication channels, which the ERC can continue using when the contract is over, targeting key audience segments: more than 40 million people. This campaign – as ‘cool’ as the ERC itself - will stir interest in science, raise awareness of the ERC as a science power, build broader political and societal support for the ERC – and encourage grant applications from a new generation of researchers, especially in countries under-represented among ERC grantees.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-SUPPORT-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
HA6 1RG Northwood
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.