Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Feasibility study of a superefficient hybrid power train as a replacement unit for existing engines - Hybrid Power for General Aviation (HyPoGA)

Obiettivo

Worldwide, over 280.000 General Aviation (GA) aircrafts are in use (28.000 in Europe) and most aircraft in this engine-power
class (approx. 200 kW) are operated several hours per day in commercial services. The total operating costs are about 213
T€ per year. Combustion engines are designed for the maximum power needed for take-off and climbs (peak-loading),
though in cruise flight only approx. 65 % of the power is required. The overall objective of the HyPoGA innovation project is
to develop a superefficient, hybridized 200 kW aircraft engine by integration of a 140 kW combustion and a 60 kW electrical
engine which will allow a fuel reduction of about 30% and a total cost reduction of 27% ~ 48 T€. This engine will be certified as a
replacement unit according to EU and US aviation laws and regulations. The annual demand for replacement engines is
~3.000. The additional weight of the electrical components (electrical engine, batteries) is counter played by the weight
reduction of a smaller combustion engine and the fuel savings. The innovative power train will contribute significantly to
reduced costs of operations and a massive reduction of CO2 emission. Furthermore, the electrical engine constitutes a
back-up increasing the safety of aircraft operations (two engines instead of one). These aspects create a unique selling point
and competitive advantage for potential customers.

The objectives of the feasibility study are (i) a market research study and analysis (SWOT-Analysis), (ii) a technological
feasibility (e.g. final design definition) and (iii) an economic and financial feasibility (including marketing strategy, certification,
financial plan). The results will be elaborated in a business plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOCKEL BERNHARD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo


Germania

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0