Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New building methodology for improved full-concrete wind towers for wind turbines.

Obiettivo

Building methodology in skyscrapers marked a turning point in the construction sector. Due to the high altitude of those buildings, the only way of building them is a crane that rises in the same manner the skyscraper does.
The main objective of the AIRCRANE project is to complete, qualify, standard setting and demonstrate in real working conditions a self-climbing telescopic crane (AIRCRANE) for the construction of full-concrete towers for wind turbines, at very low cost compared to current market solutions. This new solution has been inspired by the skyscraper’s building methodology.
As a consequence of the development of this new crane, the second objective will be the introduction in the market of a new full-concrete tower with no height limit and with a new patented procedure of building that will bring reliability, time saving, quality and workers safety.
In the current decade the main trend in the wind energy sector is to decrease the costs of the energy produced by wind turbines. One of the main strategies is the installation of the rotor axis (as well as nacelle and generator) at higher heights, as much as possible, where turbulences are minor and the efficiency of the equipment is higher. However, the wind industry has found some technical and economic constraints given by the construction of steel towers. This constraints are related to: size limitations in transport (larger diameters of tower segments), cost increase for heights greater than 100m., vibrations, etc..
Full concrete towers, built with precast concrete elements are a feasible solution: easy to transport, more durable (~50 years vs. ~25 years of steel), less vibrant, less required maintenance, etc. Another advantage is that concrete annual average price is significantly lower than steel.
The development of the new AIRCRANE will help in the construction of full concrete towers, to reach heights unreachable with conventional nowadays crawler cranes (>140m) and at a much lower cost.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STRUCTURAL RESEARCH, S.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
AV PIRINEOS 11 1 D
22004 HUESCA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste Aragón Huesca
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0