Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a pelletising machine to process multiple-source agricultural mixes

Obiettivo

100 million tons of agricultural residues are sustainably available per year for the production of energy in the EU, corresponding to 3.2 % of the EU’s final energy consumption. One promising way to use this potential is to pelletise the residues for their combustion in CHP plants. This potential is not used, though, as most farmers produce a variety of different residues and none of the currently available pelletising machines is able to process them all simultaneously.
Pusch GmbH & Co. KG has developed an innovative new technology which allows the processing of all kinds of agricultural residues as well as mixtures of residues occurring in the EU. A first technical prototype has demonstrated the proper functioning and huge potentials of the technology. However, improvements and adaptations are required to achieve the market breakthrough. In this proposed project a feasibility study will reveal the technical feasibility of the envisaged improvements and the optimal way of implementation, while a business plan will show the optimal way of commercialisation.
The new pelletising machine will allow the European farmers to use the full energetic potential of their residues and therefore significantly increase their income while at the same time helping Europe to reach its goals of climate control. At current market prices for pellets an additional turnover of 14 billion € per year can potentially be generated at EU level and up to 137 million tons of CO2 can be saved compared to fossil fuels. At the same time Pusch GmbH & Co. KG will be able to significantly grow in terms of turnover, profit and employees and to establish itself on the European market for renewable energy technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PUSCH GMBH & CO KG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
AUF DER WEID 1-15
56242 MARIENRACHDORF
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Rheinland-Pfalz Koblenz Westerwaldkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0