Obiettivo
Delirium –an acute decline in cognitive functioning– is common, serious, frightening, costly and sometimes fatal. Delirium is a great burden for patients because of horrifying hallucinations and impaired outcome and increased risk on dementia. Delirium stresses society because of increased healthcare costs. This is due to prolonged length of hospital stay, and increased rate of discharge to a nursing home thereafter. Costs due to delirium total to €134 billion/year in Europe alone, equaling costs associated with diabetes. Delirium particularly affects hospitalized elderly with reported incidences of 50-80% on the Intensive Care Unit (ICU), and 10-40% in surgical patients. Because of our aging society, patients at risk for delirium will double in the next decades.
Despite its frequency and impact, delirium remains underdiagnosed and therefore undertreated. Delirium is not recognized in 50 - 70% of the cases, which impairs outcome. Early and objective detection of delirium is an unmet clinical need.
Mount Medical (MM), an SME specialized in medical devices, will create and commercialize the world’s first biomarker based device to detect delirium. UMC Utrecht (NL) showed that 1 minute recording of brain activity (EEG) with only 3 electrodes and automated processing could very well identify patients with delirium. A license on the patent will be granted to MM.
Yearly, millions of patients are at risk of delirium that need to be monitored 3 times per day. This generates a €1.4 billion market in the EU and the USA, as for every measurement, a disposable electrode patch is necessary.
A 6 months Phase 1 budget enables biomarker validation and development of noise reduction technology to show technical feasibility, and to commit customers into an Early Access program for market feasibility. Phase 2 is for product engineering and CE certification. EU sales start in 2016, and USA sales in 2017. MM grows to €10+ million in revenue and 50 employees in 2021.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute infermieristica
- scienze mediche e della salute medicina clinica rianimazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.