Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The AA2-Ratio: A Novel Diagnostic Biomarker for Primary Aldosteronism

Obiettivo

“PANOSTICS” comprises the validation and clinical implementation of a versatile and cost effective diagnostic blood test for the detection of primary aldosteronism (PA) among hypertensive patients. The Aldosterone-to-Angiotensin II-Ratio (AA2-Ratio) is a mass spectrometry based diagnostic biomarker for PA. We are planning to sell this diagnostic blood test to clinical institutions in a fee-for-service business model. Our vision is to build up a European network of qualified fee-for-service laboratories focused on hypertension-associated biomarkers. The market entry for the AA2-Ratio is planned via a subsidiary laboratory in Germany. Full commercialization of the AA2-Ratio shall be achieved by implementation into standard clinical practice for the classification and treatment of resistant hypertension.
Hypertension has been clearly shown to be the most important cause of morbidity and mortality worldwide, representing a severe challenge for future healthcare systems. Up to 11,9 million people in Europe are referred to be resistant hypertensive, meaning that they cannot be cured by standard treatments. PA is a certain form of resistant hypertension that can be easily cured by appropriate second-line drug treatments or surgical procedures, if detected. Recommendations by clinical societies suggest extensive screening efforts to facilitate an early detection of PA among resistant hypertensive patients. However, actual clinical practice in Europe does not follow these guidelines due to the lack of appropriate and cost effective screening procedures. If PA remains undiagnosed, it caused severe hypertension frequently resulting in cardiovascular complications including heart attacks and strokes.
The AA2-Ratio is a diagnostic biomarker for PA, that is superior to state-of-the-art assays and allows for a highly specific and cost effective diagnosis of PA among hypertensive patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATTOQUANT DIAGNOSTICS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CAMPUS VIENNA BIOCENTER 5
1030 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0