Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An innovative double technologies medical device for corneal diseases.

Obiettivo

It has been observed that eye related disease such Keratoconus, glaucoma and cataract are recently increased, especially in older adult, which are commonly more prone to this kind of pathology, with a significant rise also in young adults subject, due to nowadays lifestyle. The first main objective of CSO business project is to introduce into the market the innovative MD-SD-OCT, a new ophthalmology instrument, which is able to detect, with a single tool, a range of optical pathologies wider than the state of the art technologies are capable to support, with higher performances and significant reduction of manufacturing cost. This target will be reached through the integration of traditional topography approach (Placido's disk) and innovative patented Spectral Domain Optical Coherence Tomography (ref. WO 2014/155286 A1), into a single, compact and flexible diagnosis device, real breakthrough for the market at the state of art.
As a results of the technology innovation proposed and due to the usage of a less expensive technology invented by CSO (new SD-OCT management system, covered by international patent), the overall cost of the device is significantly lower than the existing applicable technology (about 45% less). This aspect will be the most disruptive and distinguishing element of the entire business project and will determine a huge increase of the company competitiveness.
As a result of intensive market need research, performed by the company in the last two years, and thanks to its expertise in R&D for design and manufacturing of innovative ophthalmology diagnosis devices, CSO, with higher performance , significantly lower cost and new double technology MD-SD-OCT will be able to strongly improve its competitiveness in the market of ophthalmology diagnosis devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COSTRUZIONI STRUMENTI OFTALMICI C.S.O. SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 965 867,50
Indirizzo
VIA DEGLI STAGNACCI 12 E
50018 Badia A Settimo
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 965 867,50
Il mio fascicolo 0 0