Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Commercialisation of WarwickFBR™ technology which can recycle Mixed Plastic Waste into a hydrocarbon product, the Plaxx™

Obiettivo

Plastic has become the most common material since the beginning of the 20th century. Unfortunately, what makes it so useful, such as its durability, light weight and low cost, also makes it problematic when it comes to its end of life phase. Nearly 50% of plastic waste in the EU is still landfilled which is a waste of a resource, causes environmental issues and its disposal to a landfill or incinerator is a significant cost to its producers. The reason for low levels of plastic waste recycling is because currently only mechanical recycling route exists and not all plastic products are equally suitable to be mechanically recycled.


Recycling Technologies have developed a technology, the WarwickFBR™, which can recycle this Mixed Plastic Waste back to a hydrocarbon based product branded as Plaxx™. Plaxx™ can be used as slack waxes or as a feedstock in oil refineries to make more plastics. By recycling of MPW destined for landfill or incineration to Plaxx™, the WarwickFBR™ technology can help in reducing the environmental impact of plastic waste and conserve the natural resources. For the customers it creates substantial commercial value as it converts a liability, the Mixed Plastic Waste, to a revenue earning asset, the Plaxx™.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RECYCLING TECHNOLOGIES LTD.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
HILL BARN, UPPER PAVENHILL, PURTON
SN5 4DQ SWINDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Wiltshire CC
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0