Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new integrated process to valorise hazardous leaded glass from CRTs and transform it into high performance geopolymer blocks - VirtuCrete

Obiettivo

The world is sitting on a ‘CRT mountain’; For TVs and monitors, Cathode Ray Tubes have been the main screen technology,
up until the revolutionary change to LCD and plasma screens that has recently taken place. Consequently, the current CRT
population (1.9 billion screens; 500 million of them in Europe) is becoming obsolete and will require processing (not landfill)
according to WEEE regulations, since the high proportion of lead in the glass means that landfills have an unacceptable risk
of lead leaching into groundwater. The very low manufacturing rates for new CRT worldwide now mean that recycling the
glass back into CRTs is no longer an option, and the only alternatives to avoid landfill have been to use the glass as a
smelting flux (85% of it remains as a toxic slag), or using foundry temperatures (1000°C) melt extraction for the lead, which
is extremely energy and CO2 costly, and at best produces an 80% co-stream of low value glass.
Our idea is to process leaded CRT glass using a novel hydrochemistry method to precipitate out the lead, which can be sold.
The residual output stream from our VirtuCrete process contains an alumino-silicate mix that can be used as an alternative
to Ordinary Portland Cement (OPC), to produce a high-silica concrete geopolymer block. This new material has exceptional
resistance to salt, acids and water, making it suitable harsh conditions and flood defences, and high temperature resistance
(over 1200°C) making it applicable to fire risk applications such as road tunnels or waste storage segregation. The novel
chemistry also allows use of recycled aggregate, potentially reducing the cost of our geoblocks by 50% compared to OPC
blocks. The new technology could enable EU waste recyclers and concrete block producers to co-operate to solve the CRT
problem and to increase competitiveness through new products, to gain market share and capitalise on new business
opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIRTUS PROJECTS LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
1 RIVERBANK ROAD, BROMBOROUGH, WIRRAL
CH62 3JQ BROMBOROUGH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
North West (England) Merseyside Wirral
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0