Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Q-Room – Quintetto’s Holographic Telepresence Room

Obiettivo

Telepresence? With holographic telepresence it becomes reality. A new system, just showcased in Italy, that allows interaction between physically distant individuals, in a realistic and natural way. The project directed by IT Company Quintetto, in cooperation with the Italian Research Council (CNR), opens interesting possibilities of application in areas where real and direct interaction between users is important. These scenarios are certainly the banking and public offices world, where telepresence could revolutionize contacts, changing the way of delivering services from the traditional, physical branch to a new, virtual one. Telepresence can become a tool to improve the territorial coverage of banks, providing essential services to citizens in an economic, organizational model. For the first time, this system brings a very realistic, 3D interaction to the market, at an affordable cost, simply using an ordinary internet connection. The user has the perception of being seated in front of a real operator who guides him through the process simply and quickly, from product selection to contract signing by physical printing of the document. This is just an example of how technological innovation can radically transform the user experience, shaping services based on evolving needs and expectations. In order to bring the product to the later stage of development to hit the market, Quintetto would like to assess the commercial feasibility of the Q-Room. The objective of the Phase 1 of the innovation project is a business plan outlining the economic strategy: market analysis of the state of the art in the eligible market and an investigation of main competitors will accomplish the feasibility report. The business plan will also define a successful marketing and commercial strategy. The company will be assisted by specialized consultants to carry out an accurate IPR study aimed at identifying the state of the art in its own field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUINTETTO SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA RISORGIMENTO 33
11020 NUS AO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0