Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robotic Recycling Revolution

Obiettivo

The increasing scarcity for raw materials, growingly strict regulations (European Waste Directive & Landfill tax escalation) and social pressure have turned waste into a resource, making recycling highly attractive. This has created a major market opportunity for new technologies that achieve high purity of sorted materials at a low cost.

ZenRobotics Oy has developed a robotic waste sorting system ZenRobotics Recycler (ZRR) that has the potential to revolutionise waste sorting, replacing low-performing hazardous manual jobs with highly efficient and fast autonomous robotic pickers. The key innovation of ZRR is a unique machine-learning based system, which gathers gigabytes of data of its environment, makes smart decisions and moves a robot arm in an unpredictable environment. Given the novelty of the technology, a paradigm shift is necessary in waste management for wide uptake of ZRR.

The Robolution project develops the prototype ZRR into a reliable and commercially attractive system for sorting Commercial and Industrial waste that forms more that 25% of total waste stream. The project focuses on:
• Robot motion control to be able sort faster smaller objects and pick larger and heavier objects.
• Recognition to detect new fractions (plastics, ferrous/non-ferrous metals) with 95% purity and recovery.
• Development of the reporting tool enabling optimization within a waste sorting plant.
• Optimization of the ZRR commissioning and service to shorten time-to-market time.
• Testing and demonstration of the new functionality in real life conditions.

ZenRobotics targets the global waste sorting equipment market currently worth about €1.5-3 billion annually, but thanks to technological advances, the market is likely to explode. The expected annual turnover of the Commercial and Industrial waste ZRR reaches €150 million by 2021.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZenRobotics Ltd.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 416 625,00
Indirizzo
VILHONKATU 5 A
00100 HELSINKI
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 023 750,00
Il mio fascicolo 0 0