Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Feasibility study for the validation and industrialization of two diagnostic kits in both ELISA and CLIA formats for the early detection of pancreatic cancer based on the novel biomarkers EZR and ENOA

Obiettivo

In this study we propose to investigate the feasibility of the industrial development and validation up to the CE marking of two immunodiagnostic kits based on two novel biomarkers recently identified as specific markers of early stage pancreatic cancer, Ezrin (EZR), and its treatment follow up, phosphorilated alpha-Enolase isoforms 1,2 (ENOA). The assays will detect antibodies to these biomarkers in blood. Pancreatic Ductal AdenoCarcinoma (PDAC) early detection is an unmet medical need in the developed world. Presently this cancer is the fourth leading cause of cancer-related death. The EZR kit, used alone on people at risk for PDAC, is proposed as a tool for an early diagnosis of pancreatic cancer. Blood positivity to both antibodies against EZR and ENOA is of great importance for a correct diagnosis of PDAC and the assessment of its development stage. Finally, the combined use of blood test for Ab-EZR, Ab-ENOA and CA19.9 should provides a robust tool for the general diagnosis of PDAC (100.0% sensitivity and 93.7% specificity). Te study will be conducted together with an expert and well introduced company in the field of IVD having a consolidated distribution network, that will support NatiMab in the assessment of the industrialization process and the market entering, and two companies which have the technical capabilities for the production of the two key components: EZR (GeNeuro) and ENOA (Iris Biotech). The IVD segment for PDAC early diagnosis and therapeutic assessment, including screening of population at risk, is a 3 billion potential market. NatiMab has the ambition to become a key player and first mover in such huge market. The final technological target of Natimab project is the development of a three-marker panel, including EZR, ENOA and CA19.9 which is expected to greatly reduce the need for invasive diagnostic screening. The deliverable of the study will be a feasibility report including a detailed business plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NATIMAB THERAPEUTICS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA RIBES 5
10010 COLLERETTO GIACOSA TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0