Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbiological conversion of renewable electricity and CO2 to a natural gas quality bio-fuel

Obiettivo

OWS wants to commercialize a biological process that converts CO2 and H2 (after electrolysis of renewable electricity) to CH4 (main component in natural gas). Lab and pilot tests have been and are being conducted and show promising results. A next step in the development is creating a sound business model for further commercialization, and the construction of a first plant at full-scale for further optimization and demonstration purposes to potential clients.

As renewable energy sources are gaining more ground in the electricity mix in Europe, imbalance problems on the electricity grid will increase in frequency. The proposed concept offers a solution to this imbalance problem by converting excess electricity via hydrolysis to H2 and using (waste) CO2 to CH4 that can be injected into the gas grid. The advantage of the proposed system is the small scale (< 10 MWe), so the conversion can be done near the production sites.

When there is an excess of renewable electricity, fees are paid to the operators of renewable electricity for not producing, thus avoiding grid imbalance. Although this approach is understandable from a balancing perspective, it is contradictory to a sustainable approach and in conflict with the existing renewable energy targets. Therefore, producers of renewable electricity are a first important target group for our technology.

CO2-intensive industries are a second important target group. By recycling their waste CO2, they become more sustainable, and it can generate extra revenues from buffering activities.

During the feasibility study, OWS wants to elaborate a sound business plan for further development of the technology. It should result in a clear vision on technical, economic and legal issues. The final goal is to build a first full-scale demonstration plant in phase 2, which can serve as a test facility for further optimization (technical/biological), but also as a demonstration plant for potential customers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORMEC OWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
PANTSERSCHIPSTRAAT 163
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0