Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Situation-Aware Mobile Platform for Airport Collaborative Decision-Making

Obiettivo

The economic costs of aircraft delays in Europe have been estimated at 1.25Bn Euros per year. Aircraft delays also result in environmental costs: aircraft holding or queuing with engines on, resulting in excess environmental emissions and air quality or noise impact, unnecessary ground movements and activation of auxiliary power units.
Airport IQ will develop a mobile information sharing system connecting back-end A-CDM systems with mobile devices (smartphones, tablets and other wearable devices) carried by ground staff. The system will provide the right information at the right place and time to the right people, making it easier for planners to make optimal use of resources. This will help reduce primary and reactionary delays, improve the reliability of estimates, and allow airlines to make smarter decisions about turnaround buffers, that will be shorter than before. Airport IQ will also offer a simple way to simulate turnaround activities, making it possible to run operational exercises using the same mobile tools, which will simplify and improve the quality of training, as well as providing the basis for designing longer-term improvements in ground handling processes.
The solution has the potential to create significant economic and environmental savings for the entire air transport value chain, as demonstrated by pilot trials to be organized in 3 European airports (Lisboa, Heathrow and Targu Mures), involving real end-users (i.e. ground handling and other airport staff) using “live” onsite data. The project duration is 24 months and the requested EC contribution is 2M Euros.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SLOT CONSULTING KERESKEDELMI, SZOLGALTATO, TANACSADO KORLATOLT FELELOSEGU TARSASAG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 230 924,80
Indirizzo
BANFFYHUNYAD U. 14/B
1182 BUDAPEST
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 758 464,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0