Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spacefibre IMPLementation design test Equipment

Obiettivo

The forthcoming European Space missions both for earth observation and science (e.g. Euclid, Metop-SG) are more and more demanding very high-speed data transmission (above Gbps) within the different units in satellite payloads and platform. As SpaceWire standard (ECSS-E-ST-50-12C) is no longer capable to meet such stringent requirements the European Space Agency (ESA) is finalizing a new standard for high-speed data links called SpaceFibre. Among the main features SpaceFibre defines high reliable and fast point-to-point or network connections
The definition of this new standard opens up a considerable business opportunity related to the implementation of Intellectual Property (IP) and systems compliant to it. In order to guarantee a high reliable transmission the SpaceFibre is rather complex, thus 2 main issues are expected to be faced by any developer: on one side the design and implementation of a system compliant with the standard and on the other side the need for a test equipment capable of validating such a design.
The proposed innovation project has the ambitious goal to solve both the problems by:
1) Design, Development and Testing of a point-to-point interface controller IP, both synthesizable HW macrocell and relevant SW/Firmware, compliant with the new High Speed Serial Link standard developed by ESA under the name of SpaceFibre;
2) Development of a test equipment (SpaceFibre Analyser) based on the outcome of the previous activity which serves as reference equipment for testing any design/product related to SpaceFibre.
The final aim of the project is to provide the customer with a powerful instrument to simplify the development of his own system based on SpaceFibre technology, thus the acronym SIMPLE.
The company IngeniArs through the commercialization of the SpaceFibre technology is aiming to achieve 10% of the forecasted market size reaching a positive EBITDA during the first year of product commercialization and reaching the breakeven after 2 years

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INGENIARS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA PONTE A PIGLIERI 8
56121 Pisa
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0