Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lung cancEr fusiOn geNes: a new dIagnostic Device

Obiettivo

The main scope of LEONID project is the development and validation of the clinical performance of a new diagnostic Nanostring-based device against existing standards (FISH and IHC) for the detection of in vitro biomarkers with predictive power of response to tyrosin kinase inhibitors used for lung cancer treatment.
The device will be the first CE-IVD kit that detects all ALK, ROS1 and RET rearrangements with known and unknown partners in one multiplex assay and that, at the same time, identify the main variants of EML4-ALK.
The clinical validation will be extended to the associated software for secondary analysis of data that will guarantee the results standardization, avoiding any personal interpretation. The new diagnostic device-software combination, that passed the technical feasibility analysis and is ready for experimental verification, will be the easiest, cheapest, fastest and standardized solution for ALK, ROS1 and RET fusions detection without losing sensitivity, specificity, robustness and reproducibility.
The end users will be all molecular pathology laboratories supporting hospitals where lung cancer patients are treated, that (are going to) perform the analysis of fusion genes and want to reduce hands-on-time, error rate, and costs, saving specialized technical expertise and increasing the throughput of biomarkers and samples. At least 85 European medium-high throughput labs running 450 lung samples per year can be considered as potential customers.
For Diatech Pharmacogenetics, the new device will be complementary to the existing products for pharmacogenetics analysis in oncology and will boost the company’s approach of potential European distributors. GeneticLab can offer the test to low throughput labs and can speed up the entrance into the oncology business. BiMind can extend the panel of features of its proprietary oncology EHR dedicated to the analysis of laboratory tests’ results and can provide its new software through Diatech PGx or directly.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DIATECH PHARMACOGENETICS SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 465 438,75
Indirizzo
VIA SILONE 1 BIS
60035 Jesi
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Marche Ancona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 465 438,75

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0