Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Piloting and industrial validation of autonomous and sustainable animal deterring system for the rail transport

Obiettivo

At NEEL we have developed an absolute novelty on a world scale: UOZ-1 animal deterring system that successfully prevents the animal-train collisions. The device exploits an animal natural sensitivity to sound and just before a train approach, at the time of the danger, a series of sounds stimulates animal instinct and enforces their life defensive reflex reaction in the form of escape.
Our UOZ-1 animal deterring devise has been created in response to the particular need of preventing collisions of wild animals with trains in areas where the migration routes of animals cross the railway lines.
The primary objective of the SafeTrain Project is to pilot and test in real environment the autonomous system for the automatic train detection that will be integrated with our UOZ-2 animal deterring device. The new train location system will be based on an intelligent mechanism of listening for an approaching train commercially known as an “Indian ear”.
Our goal is to incorporate it into the animal deterring system in order to make it independent from the currently used rail signalling system. This will not only reduce the complexity of the whole system but also will reduce the investment and maintenance costs down to 60% of the todays costs.
The secondary, but not less important goal is the development of green powering system for UOZ-2 utilising renewable energy sources to make the system energetically self-sustained. This will be of particular importance in areas where the rail track has not been electrified and thus with limited access to grid power.
Our acoustic method for train-animal collisions prevention is an excellent solution that allows preservation of ecological corridors and animal migration routes and significantly reduces the safety and business risk of rail carriers. It overcomes all limitations of the state-of the-art solutions available on the market, and looking at Europe only, opens the way to the market worth of nearly 125m€.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Przedsiebiorstwo Wdrozeniowo-Produkcyjne NEEL Sp. Z O.O.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 049 125,00
Indirizzo
ul. Białozora 3
02-817 Warszawa
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 750,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0