Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Market Entry Feasibility Project for Next Generation Rubber

Obiettivo

Through participation in the Horizon 2020 SME instrument Phase 1 project, Rubber Products Ltd hopes to receive funding in order to continue development and commercialization of their new rubber technology (Next Generation Rubber, hereafter NGR®). The objective of the project is to develop a market entry feasibility study for NGR® and NGR® compounds commercialization that would include an thorough analysis of market needs, including recipes, and a business plan with an extensive sales strategy. The feasibility study will: (1) identify potential customer needs in terms of quality and tailor recipes to suit those needs (2) define target market and its size and map potential customers (3) define NGR® and NGR® compounds sales strategy and create detailed sales models. In an industry that has seen sustained growth on the world stage, the use of NGR® in the production of rubber products will limit the need for other resources, namely natural and synthetic rubber, allow for recycled rubber to be used in high value added rubber products, and reduce the negative environmental impact related to the production of natural and synthetic rubber. NGR® and NGR® compounds will be usable as partial substitutes for other raw materials across the rubber goods industry, but they will be particularly impactful to the tire manufacturing industry. The tire manufacturing industry is the largest consumer of raw rubber material and the producer of rubber materials in the world. NGR® products offer producers a competitive advantage by reducing price of production, while also allowing for recycled rubber products to be reused instead adding to the already large amount of rubber waste. Bringing NGR® products to the market, will also help achieve the European Innovation Union initiative for smart, sustainable, and inclusive growth.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIA RUBBER PRODUCTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
JURKALNES IELA 15/25
1046 RIGA
Lettonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Latvija Latvija Rīga
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0