Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GreenApes Sustainability Software Service: Employee Engagement for Eco-innovation

Obiettivo

The ECO-ENGAGE solution will support companies to achieve Corporate Social Responsibility (CSR) and sustainability targets (mainly energy and resource efficiency), through a novel composition of social networking and gamification solution, capable of stimulating employees’ eco-friendly activities.
The project implementation will impact on the optimization of resources, the reduction of the overall environmental impact or organizations and consequent mitigation of climate change.

The strength of ECO-ENGAGE solution relies on:

1) Employees-centric sustainability platform, in which employees do not perceive sustainability as a corporate prescription but rather as a contribution to a larger, global sustainability project;

2) Team achievement approach through incentives for the adoption of sustainable behaviors, tangible rewards, gamification techniques for engagement, the creation of a social sustainability profile;

3) Appealing user-friendly interface that turns natural human curiosity into a valuable learning experience.

Overall, the innovative ECO-ENGAGE project will benefit:

1) Targeted clients. With the implementation of the greenApes Employee Engagement Platform (EEP), large organizations can obtain a ROI of up to 50% already in the first year . Considering the huge economic, commercial and Environmental advantage Enel Green Power already signed an agreement to adopt the solution once in the market (5000 employees will be involved).

2) The Proponent. With an estimated ROI of 88% in 3 years the project has the potential to boost company's growth.
The current technology readiness level of ECO-ENGAGE project is TRL 7, and it aims at reaching TRL 8-9 by Phase 3. The financing from Phase 1 will provide ECO-ENGAGE insights on the market and on tools for marketing and structuring a sales force

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GREENAPES SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA DI SAN QUIRICO 233 /2
50013 Campi Bisenzio (Fi)
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0