Obiettivo
Today’s passenger, baggage, and goods security screening works, but at great cost to public authorities and to passengers. Given the continuously evolving and shifting security threats, and passengers being increasingly dissatisfied with queues and intrusive measures, the industry agrees that today’s model is not sustainable in the long term.
Goal of the overall ART initiative is the exploitation of novel Alarm Resolution Technology (ART), using novel patented X-Ray Echo Methodology, for various promising security domains. The proposed ART method of scanning, detecting and characterization is based on an all-new high-energy x-ray Rayleigh scattering technology. In the last two decades, the concept was developed based on a high energy x-ray source, using specific beam widths and collimation techniques, under specific angles/constellations for beam to sample to detector, using new semantic data-analysis methods and ‘fingerprinting’ algorithms. The Entech approach is fundamentally different from existing scanner technologies. The main paradigm in the ART project promotes a shift from just making an image, towards high-throughput measuring and characterizing of materials and fluids.
Specific objectives in this ART H2020-SMEINST Phase 1 study proposal are:
- Explore business cases for a variety of security domains and applications.
- Evaluate the required specifications of such applications with potential customers.
- Elaborate a detailed business plan.
Especially on the Smart Security initiative of the International Air Transport Association policy on Liquids Aerosols & Gels (LAGs), we expect the ART platform to become (one of the) breakthrough technology enablers with the unique selling points to detect explosives, narcotics and CRBN’s solved in LAGs efficiently and cost-effectively in a growing global multi-billion market.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7543 BK ENSCHEDE
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.