Obiettivo
With this proposal the coordinator of the EEN Hessen consortium, Hessen Trade & Invest GmbH (HTAI), participates as a sole partner in the Consultation of Enterprise Europe Network partners on the work programme for 2015-2016 Horizon 2020 activities. HTAI will implement the action „Establishing services enhancing the innovation management capacity of SMEs in the EEN“, offering to innovative SMEs in Hessen at least 48 „seven days packages“. Thus EEN Hessen will contribute to the aims of the Europe 2020 strategy in terms of increasing the business performance of SMEs.
Beneficiaries of the SME Instrument will be supported with Key Account Management (KAM). EEN Hessen will assess their gaps and challenges, identify a suitable coach, facilitate the interaction between the coach and the SME and respond to further needs by additional support measures. The overall aim is to enable those companies to conduct their innovation project successfully and thus to contribute to their commercial growth.
Other SMEs with significant innovation activities and a high potential for growth and internationalisation will be supported in the separate process of Enhancing Innovation Management Capacity (EIMC). EEN Hessen will assess their gaps and needs, develop together with the SME an action plan and facilitate its implementation.
With these activities, complemented by a wide range of further EEN services, HTAI strives to increase the competitiveness of Hessian SMEs and strengthen their ability to operate successfully in the European Single Market and outside.
The action will be conducted by EEN Hessen innovation experts, all senior staff experienced in innovation management. They will use the „Innovation Health Check“ by Enterprise Ireland as a CEN/TS 16555-1 tool to assess the innovation management capacity of Hessian clients and to identify needs to be responded to. EEN Hessen will further follow the methodology provided by the EASME for EEN innovation services.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
65189 WIESBADEN
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.