Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OECD Study on the Incidence and Impact of Tax Support for Research and Innovation

Obiettivo

This project is part of efforts to monitor and assess research and innovation policies in Europe and beyond. New indicators and empirical policy analysis can contribute to the coordination and increased focus of individual country policy efforts to obtain the desired impact on growth, jobs and prosperity through research and innovation policies. In recognising the role of innovation in tackling 21st century challenges, this project implements the goals of the Horizon 2020 Work Programme “Europe in a Changing World: inclusive, innovative and reflective societies” by contributing new research tools and evidence on the role of public support measures as an instrument for improved innovation and socio-economic outcomes in society.

Building on OECD’s unique expertise and access to a number of networks of official national experts, this project aims to: (1) Provide new evidence on the incidence and design of R&I tax incentives, building internationally comparable evidence on the size and nature of incentives provided by governments to support R&D and innovation through their tax systems; (2) Deliver new evidence on the impact of R&I tax incentives, deepening our understanding of the impacts of R&D tax incentives on business innovation and economic performance, through within- and cross-country econometric micro-data analysis; and (3) Fostering knowledge sharing on the incidence, design and analysis of impact of R&D tax incentives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION FOR ECONOMIC CO-OPERATION AND DEVELOPMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 600 000,00
Indirizzo
RUE ANDRE PASCAL 2
75775 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 014 595,00
Il mio fascicolo 0 0