Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solar Energy to Biomass - Optimisation of light energy conversion in plants and microalgae

Obiettivo

In the face of the increasing global consumption of fossil resources, photosynthetic organisms offer an attractive alternative that could meet our rising future needs as clean, renewable, sources of energy and for the production of fine chemicals. Key to the efficient exploitation of these organisms is to optimise the conversion of Solar Energy into Biomass (SE2B). The SE2B network deals with this optimisation in an interdisciplinary approach including molecular biology, biochemistry, biophysics and biotechnology. Regulation processes at the level of the photosynthetic membranes, integrating molecular processes within individual proteins up to flexible re-arrangements of the membranes, will be analysed as a dynamic network of interacting regulations. SE2B will yield information about the similarities and differences between cyanobacteria, green algae, diatoms and higher plants, the organisms most commonly employed in biotechnological approaches exploiting photosynthetic organisms, as well as in agriculture.
The knowledge gained from understanding these phenomena will be directly transferred to increase the productivity of algal mass cultures for valuable products, and for the development of sophisticated analytic devices that are used to optimise this production. In future, the knowledge created can also be applicable to the design of synthetic cell factories with efficient light harvesting and energy conversion systems.
The SE2B network will train young researchers to work at the forefront of innovations that shape the bio-based economy. SE2B will develop a training program based on individual and network-wide training on key research and transferable skills, and will furthermore disseminate these results by open online courses prepared by the young researchers themselves.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 498 432,96
Indirizzo
THEODOR W ADORNO PLATZ 1
60323 Frankfurt Am Main
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 498 432,96

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0