Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Non-Noble Metal Catalysis - NoNoMeCat

Obiettivo

Transition metal catalysts are formidable tools towards greener chemistry, allowing for low-waste, energy-efficient, and selective reactions. However, the noble metals (Ru, Os, Rh, Ir, Pd, Pt) that are currently most common in homogeneous catalysts suffer from high toxicity and environmental impact in addition to their scarcity and ensuing high cost. First-row metals (Mn, Fe, Co, Ni, Cu) are emerging as environmentally benign alternatives, but to this day rarely equal the performance of their noble counterparts. The NoNoMeCat network aims at providing excellent and structured interdisciplinary training to a generation of young researchers in the field of Non-Noble Metal homogeneous Catalysis who will push the boundaries of the field in terms of catalyst stability, selectivity, mechanistic understanding, and scalability. These challenges are addressed in three areas of high fundamental and practical significance: the oxidation of hydrocarbons, the formation of new C-X bonds (C-C, C-N) bonds through cross-coupling reactions, and clean energy production. NoNoMeCat will enrol 14 Early Stage Researchers (ESRs) who will receive structured training in experimental and theoretical aspects of non-noble metal chemistry as well as transferable skills such as research integrity, scientific communication and public outreach. Tight integration of non-academic partners will expose all ESRs to aspects of both fundamental interdisciplinary research and industrial application, paving the way for long-standing intersectorial collaborations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 766 122,84
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 766 122,84

Partecipanti (9)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0