Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Glaucoma Research Training Program-Plus

Obiettivo

Glaucoma is the most common age-related neurodegenerative eye-disease in western society and one of the four major blinding eye diseases. If untreated or detected too late, glaucoma will end in blindness, yielding a profound loss of quality of life for the individual and major costs to society. Given the vast complexity of glaucoma, to advance assessment and therapy beyond the current state-of-the-art, we need a new generation of researchers who are deeply knowledgeable about and intimately familiar with the many different approaches for study all aspects of glaucoma and the aging visual system: from functional test to anatomy, from gene to ganglion cell, from retina to brain. However, current knowledge is fragmented and so is the corresponding training. Very few researchers have been adequately trained which severely limits progress. Well-trained teams of dedicated glaucoma researchers are pivotal to integrate and extend the highly specialized knowledge, and to make a real difference for the patient.
To overcome this problem, EGRET+ – the European Glaucoma Research Training Program Plus– has the aim of teaching young researchers in how to a) acquire new, quantitative knowledge on glaucoma and the aging visual system, and b) apply this new knowledge to boost innovation in glaucoma care in both the public and private sectors. This will: 1) enable the development of new tools for the early detection and cost-effective monitoring of glaucoma; 2) inspire the development and implementation of new treatments; 3) contribute to our understanding of the relationships between various neurodegenerative diseases, and 4) contribute to improving healthy aging in general. This new knowledge therefore has tremendous potential to positively impact the lives of millions of European citizens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 276 871,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 276 871,40

Partecipanti (7)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0