Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding and controlling complex systems

Obiettivo

Europe faces major challenges in science, society and industry, induced by the complexity of our hyper-connected world. Examples are the climate change, infectious diseases, artificial interconnected systems whose dynamics are beyond our understanding such as the internet, the global banking system and the power grid. A demand of performance emerges at an unprecedented scale: collaborative sensors and robots so to ensure competitiveness of our European production industry, better management of our traffic flows, designing (de)synchronization mechanisms applicable in neuroscience, are examples illustrating the necessity to understand and control the dynamics of complex networks.

However, this requires a fundamentally new kind of complexity science. The traditional way of reducing a system to its components fails when the global dynamics are determined mainly by the interactions. Moreover, an interdisciplinary approach is necessary as revealing common principles is key in getting grip on the complexity.

The objectives of UCoCoS are to create a control-oriented framework for complex systems, and to define a common language, common methods, tools and software for the complexity scientist. Moreover, as the first training network on the theme, UCoCoS aims at i) creating a closely connected new generation of leading European scientists, capable of designing network structures and policies to affect the networks, and ii) initiating long-term partnerships and collaboration mechanisms leading to sustainable doctoral training.

The UCoCoS approach builds on recent developments in three domains (control, computer science, mechanical engineering) and stems from the identification of a unique combination of expertise within the consortium. Every ESR performs a cutting-edge project, strongly relying on the complementary expertise of the three academic beneficiaries and benefiting from training by non-academic partners from three different sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EJD - European Joint Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 501 120,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 120,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0