Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Doctoral Industrial School on Human Skin models for Staphylococcal infections

Obiettivo

Staphylococcus aureus (S. aureus) is a major human pathogen and cutaneous infections are among the leading cause of emergency department visits. Unfortunately, S. aureus vaccine development is hindered by the lack of known correlates of protection. Three dimensional organotypic human skin models may represent a valid alternative to animal infection model.
Indeed, S. aureus expresses several human-specific virulence factors. However, at the present such models have been rarely used in the S. aureus research field and, to our knowledge, never with immune-competent models. Therefore, a major aim of this proposal is to develop a human skin equivalent and integrate key immune components in the epithelial matrix. To accomplish this goal we will take advantage of cutting-edge technologies, such as induced pluripotent stem cells to generate macrophages and neutrophils. The model will be used and optimized to the following main objectives: better understanding of human-specific pathogenesis of S. aureus as well as protective mechanisms against the pathogen; development of the first immune-competent human skin models for vaccine research; determine the role of bacterial communities on skin infections; provide alternative methods to animal models. The proposed scientific program will be complemented with a number of training courses based on specific skills for which both the University of Utrecht and Novartis Vaccines are renowned. Complementary courses on dermatology, human skin infections, hydrogel scaffolds, mass spectrometry, and induced pluripotent stem technology, will be held by associate partners. At the end of the project the students will receive a PhD degree in the area of Infection and Immunity. We believe that this project is at the leading edge of science and technology and represents a good opportunity for students that are willing to grow both in basic science as well as innovative and applicative research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GLAXOSMITHKLINE VACCINES SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 516 122,64
Indirizzo
VIA FIORENTINA 1
53100 Siena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Siena
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 516 122,64

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0