Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Vascular Interventions and Therapeutic Innovation Network

Obiettivo

EVOluTION, a pioneering network within EU in view of its focus on endogenous protective mechanisms, is formed to provide training for 11 young researchers in innovative therapeutic strategies, integrating early detection and prevention, to yield novel approaches to the management of chronic vascular and metabolic diseases that affect the increasing ageing population of Western societies. Fully aligned with the knowledge triangle (business, research and higher education) platform being developed at the EU level, EVOluTION-trained young scientists will gain valuable knowledge and multidisciplinary skills: only interdisciplinary and cross-cutting research can lead to novel therapeutic tools and scientific angles to address these challenging medical, societal and industrial issues.
EVOluTION provides a conducive structure by bringing 5 leading academic institutions and 1 SME, together with 6 Pharma and biotech companies, 1 Policy-maker, and 1 Patent & Trade firm as Partner Organisations, from 6 EU countries.
The science of EVOluTION evolves around the innovative concept of boosting natural protective mechanisms operating in our body, focusing on the vasculature, to answer 3 key questions: Can we exploit mediators and targets of endogenous tissue protection? Can we exploit these pathways to yield innovative therapeutic strategies? Can dietary approaches boost these endogenous protective processes? The Network Partners guarantee delivery of training through knowledge creation, knowledge exploitation and knowledge communication. Scientific and educational expertise of the partners, leaders in areas like computational chemistry, nutraceuticals, resolution pharmacology and vascular therapies will be maximally exploited. The EVOluTION training platform is based on state-of-the-art lab-based and network-wide and local training activities, including secondments and scientific visits and specialized transferable skills focussed in entrepreneurship and societal engagement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 819 863,64
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 819 863,64

Partecipanti (5)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0