Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adaptation to a New Economic Reality

Obiettivo

The present economic model of permanent growth is unstable and leads to cycles of growth, peaks and crashes. We propose to contribute to developing new economic thinking based on knowledge of global resources availability. The Adaptation to a New Economic Reality (AdaptEconII) project is divided into three parts: 1. Sustainable resource management; 2. Integrated economic systems assessment; and 3. Integrating society and economics. These components will be combined to form an overarching economic model built on socio-environmental-technical (SET) system analysis of causal links and feedback structures and system dynamics. A simple prototype of such a model (WORLD) has already been built by the applicants and tested on historical data. Twelve Early Stage Researchers (ESRs) will be trained to obtain European Joint Doctorates at three universities: University of Iceland (Reykjavik, Iceland), Stockholm University (Sweden) and Universite Blaise Pascal, Clermont-Ferrand (France). The ESRs will have secondments in research institutes/NGOs/SMEs in Germany (GWS and Wuppertal Institute), UK (New Economics Foundation and Schumacher Institute) and Sweden (Swedish National Defense College). All of the ESRs will have a career plan and be trained in system analysis and system dynamics in addition to conventional and biophysical economic paradigms. They will be presented with aspects of resource availability, links between resources and wealth, the rise of new and/or rediscovered values and realization of our interdependent world, new development paradigms, political and industrial ecology, as well as science for sustainable society and transferable skills. AdaptEconII will train ESRs in new economic thinking and the goal is for them be at the forefront of innovative economic thinking in the EU and the world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EJD - European Joint Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HASKOLI ISLANDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 076 581,44
Indirizzo
SAEMUNDARGOTU 2
101 Reykjavik
Islanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ísland Ísland Höfuðborgarsvæði
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 076 581,44

Partecipanti (2)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0