Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wireless In-Body Environment

Obiettivo

WiBEC (Wireless In-Body Environment Communications) is an Innovative Training Network for 16 young researchers, who will be recruited and trained in coordinated manner by Academia, Industry, and Medical Centres. This training will address the Social, Health, and Technology challenges of the H2020:Wireless In-Body Devices. WiBEC’s main objective is to provide high quality and innovative doctoral training to develop the wireless technologies for novel implantable devices that will contribute to the improvement in quality and efficacy of healthcare. Two devices will be used as a focus for the individual researcher’s projects; cardiovascular implants and ingestible capsules to investigate gastro intestinal problems. These devices will enable medical professionals to have timely clinical information at the point of care. The medical motivation is to increase survival rates and improvement of health outcomes with easy and fast diagnosis and treatment. The goal for homecare services is to improve quality of life and independence for patients by enabling ambient assisted living (AAL) at home. In this particular ETN, inter-sectoral and multi-discipline work is essential, as the topic requires cooperation between medical and engineering institutions and industry. This aspect is fulfilled with the participation of two reference hospitals, two medical device manufacturers and three top ranked universities in Europe, covering complementary aspects of the in-body wireless device field. Concerning future employment perspectives; surgery and medical assistance is rapidly becoming more technological than it is today, and a large number of experts combining engineering and medical skills will be required in Europe to enable novel paradigms like AAL to be realised. The ESRs who join this ETN will acquire diverse skills that will enable them to occupy privileged positions to join and promote EU leadership in ICT for Health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSLO UNIVERSITETSSYKEHUS HF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 787 256,91
Indirizzo
KIRKEVEIEN 166 TARNBYGGET
0450 OSLO
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 787 256,91

Partecipanti (7)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0