Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Leveraging Pharmaceutical Sciences and Structural Biology Training to develop 21st Century Vaccines

Obiettivo

Immunisation is one of the most cost-effective and proven tools to control and eliminate infectious diseases, saving millions of lives each year, yet key challenges remain in order to guarantee the future health of the expanding and ageing global population. For example, effective vaccines are still required for Respiratory Syncytial Virus (RSV) and Group B Streptococcus (GBS), both of which cause significant hospitalisations globally each year. RSV is a common cause of respiratory disease among all age groups; annually it results in an estimated 33.8 million acute lower respiratory tract infections (resulting in 66,000-199,000 deaths) and among the elderly, it results in as many hospitalisations as influenza. Group B Streptococcus (GBS) infections also pose a serious risk; GBS is a leading cause of invasive infections in pregnant women, new-born infants, and the elderly. To meet the challenge of developing fit-for-purpose, age-appropriate vaccines against these disease targets, this EID will bring together two cross-sector, world leading teams – GSK Vaccines S.r.L and the University of Strathclyde – with the objective to equip the next generation of vaccinologists with the skills and tools to deliver vaccines for the 21st Century. GSK Vaccines S.r.L is a global leader in vaccine research, development and production and will work in partnership with the vaccine team within USTRATH and the Strathclyde Institute of Pharmacy and Biomedical Sciences, who have an international track-record of translatable and innovative research in immunology, immunomodulation, structural biology, and formulation design and pharmaceutical engineering of vaccine systems. PHA-ST-TRAIN-VAC will deliver a unique, multidisciplinary and intersectoral training programme to develop and equip four early stage researchers with the required skills and entrepreneurship to develop new vaccines to protect against RSV and GBS, in a formulation tailored to the age of the patient.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF STRATHCLYDE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 546 575,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 546 575,76

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0