Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diaphora: Philosophical Problems, Resilience and Persistent Disagreement

Obiettivo

DIAPHORA serves as a European research and training platform for collaborative research on the nature of philosophical problems, their resilience and the sources of persistent divergence of expert opinion about them, and their relation to conflicts in the practical sphere. More specifically, DIAPHORA’s 3 principal research objectives are (A) to diagnose what makes philosophical problems so resilient and to clarify to what extent the sustained lack of convergence in philosophy can successfully be explained by the hardness of its problems; (B) to explain why the tendency has not been towards a general agnosticism about candidate solutions, but rather towards divergence, and to identify features of philosophical method that allow for such persistent peer disagreement; and (C) to explore whether the dynamics of philosophical debate, despite the subject’s highly theoretical nature, bears important and instructive resemblances to the dynamics of debates about more practical matters and their political and socio-economical antecedents – and hence whether philosophical problems and their attempted resolution can illuminate, and be illuminated by, the procedural and methodological difficulties besetting strategies for the adjudication of public affairs, thereby determining what philosophical thought might contribute to society at large. DIAPHORA joins 7 leading European research centres in philosophy, and 5 partner organisations, 3 of which from the non-academic sector, in the fields of international conflict management, mediation and policy-making, as well as the analysis of social conflict and cultural diversity. It undertakes to provide 14 Early Stage Researchers with the knowledge and skills necessary to meet the demands of top-level research within its remit, as well as professional complementary skills training in both the academic and non-academic sectors, with the goal of widening their potential societal contributions and improving their individual career prospects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 495 745,92
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 495 745,92

Partecipanti (6)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0