Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Establishing a new generation of horticulturists: Multidisciplinary approach for breeding innovative novelties using classical and biotechnological methods

Obiettivo

FlowerPower aims at establishing a new generation of horticulturists capable of exploiting plant genetic resources in an innovation oriented way using cutting edge technology. The co-operation between the professional horticultural industry, a research-oriented company in the field of functional genomics and scientists from five Universities from 3 countries addresses urgent needs in the non-academic sector and scientific hot-spots in plant research simultaneously. Flavonoid based pigments, which are also important health promoting compounds, are the common research platform in combination with a broad spectrum of breeding techniques with genetics, plant biochemistry, plant molecular biology, analytics and bioinformatics. Classical breeding will concentrate on red/white colouration in poinsettia, apple and rose and aims at resolving fundamental questions of the flavonoid pathway arising after the recent detection of novel flavonoids in poinsettia. This will promote the breeding of novel varieties with favourable flavonoid compositions with respect to pigmentation and plant- and human health related compounds. In addition, FlowerPower applies for the first time a genome editing approach on an ornamental plant with the aim to create blue flower colour exploiting recently obtained knowledge on amino acids determining flavonoid enzyme activity/substrate specificity. New yellow breeding approaches will identify novel genes and evaluate their relevance for the establishment of anthochlor pigments. This will close important gaps in the biosynthesis of secondary metabolites and will establish a novel biotechnological approach in breeding for yellow flower colour. The young researchers will obtain multi-sectorial training in the relevant disciplines. In addition, training in research management, communication/presentation and team management will provide key transferable skills for public and private sector employment thereby improving employment chances of young researchers

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 511 868,16
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 511 868,16

Partecipanti (3)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0