Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A training network for the rational design of the next generation of well-defined glycoconjugate vaccines

Obiettivo

GLYCOVAX is a network for the education of promising young scientists who will learn how to rationally design a next generation of well-defined and innovative glycoconjugate vaccines to improve current preventive therapies and to tackle unmet medical needs. Glycoconjugate vaccines represent the key for success of vaccination in children. The covalent linkage to proteins renders carbohydrates able to evoke a T-cell memory response. Current vaccines are prepared from heterogeneous mixtures of sugars linked by unspecific methods to the carrier protein giving complex mixtures of products. Due to this intricate structure, it has not been possible to apply a medicinal chemistry approach in the development of glycoconjugate vaccines and to fully understand their mechanism of action. Combination of novel approaches for glycan synthesis and site-selective conjugation methods now gives access to conjugates defined in sugar component and attachment site, thus leading to robust structure-immunogenicity relationship. Advancements in structural biophysics can be applied to select the optimal glycan antigen. By combining the beneficiaries’ expertise in carbohydrate synthesis, bioconjugation, high throughput screening, structural glycobiology, vaccinology and immunology, together with the experience in project management, GLYCOVAX will create a multidisciplinary environment where 14 young researchers will contribute to develop a novel route towards improved, safer and better characterized glycoconjugate vaccines, and contemporarily acquire transferable skills which will lead them to become the new leaders of academic or industrial research. The network will involve 9 academic groups and 2 industrial partners as Beneficiaries, and one SME as Partner Organization. The profound interaction between academy and industry will aid the students to get new concepts and visions for translating their ideas from the bench to the manufacturing of the next generation of glycoconjugate vaccines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GLAXOSMITHKLINE VACCINES SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 516 122,64
Indirizzo
VIA FIORENTINA 1
53100 Siena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Siena
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 516 122,64

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0