Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydraulics modelling for drilling automation

Obiettivo

Societal uses for the drilling of deep wells are abundant and have enormous impact on global economies; examples include the exploration of minerals, geothermal energy, oil and gas. The future sustainable harvesting of these resources requires the exploitation of difficult-to-access, unconventional reserves and is threatened by concerns on the environmental safety and high cost of drilling operations. To overcome these threats, there are strong needs for advanced tools for virtual drilling scenario testing and drilling automation and for multidisciplinary employees with adequate technical and transferable skills.

The HYDRA EID research and training program addresses both needs by founding an intersectoral doctoral school. The consortium represents top-level expertise in all scientific and engineering disciplines needed to take on the main challenges of HYDRA: multiphase flow dynamics, model reduction, control and mathematics. Moreover, the consortium houses expertise ranging from academic research & training (TU/e, MINES) and industrial R&D (Kelda) to industrial practice and training (MH Wirth, Well Academy), therewith offering a broad spectrum of training.

The scientific objective of HYDRA is to develop a framework for multi-phase hydraulic modeling and model complexity reduction for drilling operations, delivered in software directly usable in industry. The resulting models uniquely combine high predictive capacity and low complexity enabling their usage in both virtual drilling scenario testing and drilling automation. The main training objective is to launch 3 doctoral students into future leading scientific positions with an intersectoral network to support them throughout their careers.

The envisioned results form the necessary basis for revolutionary advances in the (environmental) safety and cost-effectiveness of resource exploration in Europe and beyond and will provide the human capital base for sustaining such efforts beyond this program’s lifetime.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 510 748,56
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 510 748,56

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0