Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting SINgle cell GEnomics to explore the ecology and evolution of hidden microeuKaryotes

Obiettivo

Environmental microbial surveys have revealed a remarkable diversity of microeukaryotic life in most ecosystems, the majority of which had previously escaped detection. From an ecological point of view this work highlighted our ignorance of critical microbial players in natural environmental processes, including primary production, biogeochemical cycling and trophic interactions such as parasitism and grazing. Consequently, our understanding of community function is partial, limiting our ability to study environmental change. While, from an evolutionary perspective, we are missing major components of the Tree of Life giving rise to a fragmented understanding of how major cellular functions have evolved. Single cell genomics (SCG), including single cell transcriptomics, is an emerging technology that has the potential to retrieve genomic information from individual uncultured microbes recovered directly from natural environments and promises to provide new tools to investigate microeukaryotes in unparalleled detail. The aim of this ITN is therefore to train a new generation of scientists with the highest expertise, in SCG, from the initial stages of cell sorting to genome sequencing and gene annotation, to the full exploitation of the data obtained. Such progress will allow the European research community for the first time to address critical ecological and evolutionary questions. SINGEK will drive training through research by both local and network-wide activities, secondments, and workshops, and by establishing an environment that extends far beyond each partner team. This training environment will also provide the transferable skills essential for successful career development. This network of well connected and highly qualified scientists with expertise in eukaryotic SCG will be ready to implement this technology beyond ecology and evolution to other fields such as biomedicine or biotechnology driving innovation across the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 881 326,08
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 881 326,08

Partecipanti (8)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0