Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training Engineers and Researchers to Rethink geotechnical Engineering for a low carbon future

Obiettivo

TERRE aims to develop novel geo-technologies to address the competitiveness challenge of the European construction industry in a low carbon agenda. It will be delivered through an inter-sectoral and intra-European coordinated PhD programme focused on carbon-efficient design of geotechnical infrastructure. Industry and Research in the construction sector have been investing significantly in recent years to produce innovative low-carbon technologies. However, little innovation has been created in the geo-infrastructure industry, which is lagging behind other construction industry sectors. TERRE aims to close this gap through a network-wide training programme carried out by a close collaboration of eleven Universities and Research Centres and three SMEs. It is structured to provide a balanced combination of fundamental and applied research and will eventually develop operational tools such as software for low-carbon geotechnical design and a Decision Support System for infrastructure project appraisal. The research fellows will be involved in inter-sectoral and intra-European projects via enrolment in 8 ‘Joint-Awards’ and 7 ‘Industrial’ PhDs. The research fellows will be trained in low-carbon design by developing novel design concepts including eco-reinforced geomaterials, ‘engineered’ vegetation, engineered soil-atmosphere interfaces, biofilms, shallow geothermal energy and soil carbon sequestration. Distinctive features of TERRE are the supervision by an inter-sectoral team and the orientation of the research towards technological applications. Training at the Network level includes the development of entrepreneurial skills via a special programme on ‘Pathways to Research Enterprise’ to support the research fellows in establishing and leading spin-out companies after the end of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF STRATHCLYDE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 637 671,72
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 637 671,72

Partecipanti (13)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0